Visita di una delegazione AICS presso il centro di Qalauma

Una delegazione della AICS, composta dal Titolare della sede di La Paz Angelo Benincasa, dalla assistente tecnica Serena Bernardin, dalla referente del settore Comunicazione della AICS di Roma Elisabetta Quartullo e dalla Rappresentante della ONG Progetto Mondo MLAL Anna Maria Alliod a cui è affidata l’esecuzione del progetto “Restoring justice: attivando modelli innovativi in materia di giustizia penale minorile e prevenzione della delinquenza giovanile per la diffusione della cultura riparativa” si è recata in visita presso Qalauma, centro di reinserimento sociale per i giovani dai 18 ai 28 anni con debiti di giustizia.

Il progetto, finanziato da AICS per Euro 1.747.314, con durata triennale (2017-20), vuole contribuire al reinserimento nella società  di ragazzi che si trovano con misure giudiziarie di diverso tipo, seguendoli dal punto di vista educativo e professionale, nel percorso detentivo e post detentivo. I ragazzi provengono dalle aree più degradate e povere della Bolivia e si sono macchiati di reati penali che vanno da stupro, all’uso di sostanze stupefacenti, al furto e in alcuni casi omicidio. Vengono in primo luogo inseriti in un’area di accoglienza secondo un sistema progressivo di ingresso e divisi per fattore di rischio di recidività, dopo un esame psicologico e medico.

La struttura del Qalauma è nata nel 2005 con l’esigenza di togliere i ragazzi dalle carceri boliviane, popolate da detenuti adulti e rei di vari crimini. Alla sua realizzazione ha partecipato, oltre una moltitudine di donors, anche la Cooperazione Italiana. Ad oggi Qalauma è considerato un modello nell’ambito della giustizia riparativa per le attività di riabilitazione e di reinserimento sociale degli oltre 300 giovani ospitati dell’istituto. 45 istituzioni, tra pubbliche e private (Banche, Fondazioni, Associazioni, istituzioni pubbliche e religiose) cooperano nelle attività del Qalauma. All´interno del centro ci sono 5 aree. Per tutte le aree è previsto l’accesso al centro di istruzione che rilascia, alla fine del percorso, una certificazione utile ai fini della reintegrazione dei giovani una volta ottenuta la libertà.

La visita della delegazione AICS, accompagnata da Renè Ponce, coordinatore ad interim del progetto socio-educativo e responsabile del settore arte e cultura, è iniziata nella grande area centrale dell’istituto che ospita i diversi laboratori e in particolare la falegnameria, dove 23 giovani, sotto la guida del docente, lavorano assi di legno, pino per l’esattezza, per la realizzazione di letti a castello che serviranno ad ospitare il numero di ragazzi presenti nella struttura, che supera nettamente quello previsto dal progetto iniziale. Realizzano anche decorazioni artistiche, cucce per cani e giochi per bambini.

Si prosegue nel laboratorio metalmeccanico, dove viene lavorato il ferro per la produzione di oggetti artistici quali portabottiglie, fioriere, piani cottura destinati alla vendita all’esterno. Quindi si va nella panetteria, dove si producono biscotti con la solerzia e rapidità di una catena di montaggio. I biscotti, lavorati e cotti, vengono quindi raccolti in grandi sacchi e donati al governo che, in base ad un progetto di sussidio, li fornisce alle donne in stato di gravidanza. Dal biscottificio si accede in una piccola stanza con un forno, dove 3 ragazzi impastano la farina per la preparazione dei panini destinati alla comunità dell’istituto.

Nel laboratorio di serigrafia, vengono realizzate le stampe dei disegni sulle borse di stoffa che andranno alle imprese che si  prestano ad  accogliere i ragazzi nella fase post penitenziaria. Si prosegue verso la sartoria, dove vengono cucite felpe, grembiuli, borse di stoffa anche con la elaborazione di nuove creazioni da esportare esternamente.

Quindi, si visita il Laboratorio artistico-culturale, con una biblioteca e un’area editoriale dove si producono diari, agende, vengono rilegati artigianalmente libri e pubblicati racconti e storie scritti dai ragazzi. Solo in questo laboratorio è permessa la frequenza di ragazzi di entrambi i sessi.

L’ultimo laboratorio è quello di lavorazione delle pelli, frequentato solo dalle ragazze che, con la presenza del docente e di una guardia carceraria donna, imparano a cucire prima su teli di stoffa per poi passare alle pelli. Camila e le compagne con entusiasmo mostrano agli ospiti e loro realizzazioni in pelle, alcune delle quali vengono anche acquistate dai presenti.

La visita ha permesso il contatto diretto e scambi con i ragazzi e anche l’ascolto di alcune loro testimonianze. La visita si conclude con una tavola rotonda per uno scambio di opinioni e informazioni con alcuni docenti, educatori e volontari esperti in socio-psicologia e riabilitazione.

AUTORE: Alfredo Eguino

 

Pubblicato in e taggato , , .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *