Luisa Fernanda e Fabiola: unione e risparmio per rafforzare il campo

Luisa Fernanda e Fabiola, contadine del dipartimento della Valle del Cauca, fanno parte di associazioni produttive che riconoscono l’importanza del risparmio e dei fondi autogestiti, cosa che ha permesso loro di guardare al futuro con più ottimismo e fiducia

Il progetto pilota “Creando i nostri fondi autogestiti”, parte delle Rutas territoriales del Programma DRET II dell’AICS, dell’Unione Europea e di FAO Colombia, ha chiuso l’anno con più di 150 beneficiari, per lo più contadine che fanno parte di associazioni di a nord della Valle del Cauca.

Tra queste associazioni spiccano ASOMUCAVA e Corposanisidro.

ASOMUCAVA – Associazione di Donne Coltivatrici di Caffè, Agricole e Zootecniche della Valle del Cauca – è costituita da contadine che coltivano caffè, cacao e canna da zucchero, e allevano polli e galline. Donne “berracas y echadas para adelante”, come si dice nel gergo popolare di questa zona della Colombia.

Luisa Fernanda Fajardo è una delle responsabili di questa associazione. Lei e le sue undici colleghe hanno partecipato al progetto pilota, e sostengono che questo sia servito a rafforzare i legami tra le socie: “Grazie al progetto Fondi Autogestiti, ci sentiamo più una famiglia. Ci hanno insegnato i vantaggi del risparmio perché ogni 15 giorni ci riunivamo per contribuire alla cassa comune e in questo processo coinvolgevamo anche le nostre famiglie”. Infatti, una delle azioni del progetto è stata quella di dotare ogni associazione di un “kit di risparmio”, composto da una cassaforte e da alcuni statuti per il fondo sociale, con linee guida e protocolli per l’utilizzo. Secondo i rappresentanti del Ministero dell’Agricoltura coinvolti nel progetto, questa pratica è stata una delle più rilevanti, poiché in questo modo è stato possibile sensibilizzare gli associati e generare la fiducia necessaria affinché i fondi siano sostenibili in futuro.


Grazie alle informazioni e alla formazione ricevuta nell’ambito del progetto, le donne di ASOMUCAVA potranno rafforzare la loro attività situata nel centro di Roldanillo (Valle del Cauca), dove vendono caffè, marmellate e dolci.

Corposanisidro è composto da lavoratrici del villaggio di San Isidro nel comune di Bolívar. Fabiola Pulido, una delle associate, ha evidenziato il supporto formativo e istituzionale ottenuto dal progetto, che ha dato loro una prospettiva più ampia su ciò che possono ottenere attraverso il risparmio: “Nelle aree rurali, la maggior parte delle donne non sa a cosa serva il risparmio nè come può aiutarci a far crescere le nostre attività. Ci hanno insegnato a proiettarci nel futuro, ad avere una pianificazione produttiva per andare avanti”.

Questo tipo di fondi sociali acquista maggiore importanza in contesti come questo villaggio, dove i piccoli produttori devono far fronte alle grandi corporazioni e al detrioramento dell’ambiente generato dalle monocolture e dal monopolio delle sementi. “Questo fondo ci permetterà di avere un cuscinetto nei momenti di bisogno per la comunità”, conclude.


Incontro di chiusura del progetto nel villaggio di San Isidro, dove donne come Fabiola hanno ricevuto formazione in materia finanziaria, di risparmio e associativa.

Intervista a Fabiola Pulido, beneficiaria del Programma DRET II

Sikuani3

La comunità Sikuani, un villaggio che contribuisce alla costruzione della pace

“Mapiripán” nelle lingue ancestrali locali significa cesta di pane. Questo municipio, situato nel dipartimento di Meta, è stato attraversato per decenni dal conflitto armato colombiano. Tuttavia, oggi è un territorio ricco di opportunità, impegnato nella costruzione della pace e dotato di una grande ricchezza culturale.

Nei quattro nuclei abitativi che compongono la comunità di Caño Ovejas, grazie al progetto Avanza Mapiripán della Agencia Italiana di Cooperazione allo Sviluppo (AICS), con il supporto dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) e del Comitato Internazionale per lo Sviluppo dei Popoli (CISP), è iniziata la semina di 12 ettari di yuca brava. Si prevede di raggiungere una produzione di 10 tonnellate per ettaro.

Mingas per lo sviluppo

Dopo aver effettuato lo studio e la preparazione del terreno, le 364 persone della riserva si sono organizzate in giornate comunitarie, che vengono chiamate mingas, e si sono accordate per stabilire i rispettivi appezzamenti. Donne, uomini, bambini e adolescenti si sono riuniti per lavorare i campi tutti insieme.

Una parte del raccolto verrà consumata internamente, mentre l’altra parte sarà venduta. L’Associazione delle Autorità Indigene Tradizionali di Mapiripán (ASOTIMAPI), costituita con l’aiuto del progetto, sarà responsabile del processo di commercializzazione. La maggior parte del raccolto sarà destinato alla trasformazione in casabe e mañoco, alimenti base fondamentali del popolo Sikuani.

Sikuani

Questo popolo costituisce una delle 87 popolazioni indigene riconosciute in Colombia. Attualmente vive nel municipio di Mapiripan, nonostante alcune famiglie siano state sfollate tra il 1997 e il 1998. Da nomadi che attraversavano le grandi savane, le foreste e i fiumi delle pianure orientali, a causa dell’arrivo di coloni negli anni Cinquanta, furono costretti ad adottare uno stile di vita sedentario. Oggi le famiglie si dedicano principalmente alla pesca e all’agricoltura di sussistenza. I Sikuani seguono un calendario basato sull’osservazione della natura e delle stelle, che li aiuta a determinare il momento più adatto per cacciare, piantare o raccogliere la frutta. Per questo le attività svolte nell’ambito del progetto si sono realizzate nel rispetto della Madre Terra.

 

Azioni per la conservazione delle tradizioni Sikuani

Il progetto Avanza Mapiripán prevede anche di sostienere la comunità Sikuani della comunità di Caño Ovejas nella conservazione delle loro tradizioni alimentari attraverso una serie di incontri di memoria culinaria e la promozione della partecipazione ad eventi di artigianato e cucina. Allo stesso modo, la comunità viene seguita nelle proprie celebrazioni e nei propri rituali tradizionali.

Come ci spiega Manuel Rodríguez, presidente della comunità Sikuani di Caño Ovejas, che da 75 anni assiste ai cambiamenti sociali e alla lotta della sua comunità per il diritto ancestrale al territorio: “Per noi la terra è la nostra madre, è colei che ci dà il cibo, ma non solo. Per questo ce ne prendiamo cura e la difendiamo”.

Sikuani

Uniti, i riciclatori venezuelani e colombiani sulla costa caraibica della Colombia generano reddito preservando l’ambiente

Anleidys, Víctor e Nairis hanno trovato nel riciclo un modo per sostenere finanziariamente le loro famiglie e per contribuire alla sostenibilità delle loro comunità a Barranquilla e Santa Marta

Nairis non ha dubbi: il riciclo le ha salvato la vita. Dopo aver lasciato il Venezuela per cominciare una nuova vita in Colombia, Nairis ha avuto varie difficoltà per riuscire guadagnare il minimo necessario a sopravvivere nella città che la ospita, Barranquilla, dove è arrivata, insieme al figlio di 4 anni, poco prima dell’inizio della pandemia di COVID-19.

“Per un periodo prolungato non siamo potuti uscire in strada a lavorare, a causa dell’alto rischio di contagio”, ricorda Nairis, che fortunatamente ha trovato posto in un rifugio sostenuto da UNHCR, dove lei e suo figlio hanno soggiornato durante i mesi di incertezza dell’inizio della pandemia. Quando è stata in grado di avventurarsi alla ricerca di lavoro, Nairis, che in Venezuela, il suo Paese natale, era occupata come ingegnere elettrico, non ha trovato altro modo per guadagnarsi da vivere che vendere caffè per strada, un lavoro duro che spesso non era abbastanza per coprire le sue necessità basiche.

Fu mentre vendeva caffè che incontrò un gruppo di raccoglitori di rifiuti, il cui lavoro le sembrò non solo più sostenibile ma anche più redditizio. Iniziò così ad andare alla ricerca di materiali da riciclare, ma farlo da sola era rischioso.

“Ho incontrato molte difficoltà. Ho dovuto far fronte a diversi tipi di rischi: non solo quelli fisici dovuti al peso del materiale che trasportavo, ma anche quelli dovuti a un incidente di autobus che ho vissuto, i rischi dovuti alla pioggia, eccetra”.

© ACNUR/Daniela Camargo

È così che Nairis ha deciso di unirsi ad un gruppo di riciclatori, per lo più venezuelani come lei, nella comunità di Brisa del Río a Barranquilla. Grazie al lavoro di riciclo, non solo ha ritrovato una passione, ma si è anche sentita di nuovo parte di una comunità.

È passato un anno da quando Nairis ha cominciato a dedicarsi alla raccolta di materiali di scarto, garantendo, attraverso questo lavoro, un sostentamento dignitoso per lei e per suo figlio. Tuttavia, sebbene lavorare in gruppo permetta di prevenire alcuni tipi di rischi, questa categoria è comunque costretta ad affrontare situazioni di sfruttamento lavorativo: succede spesso che le aziende che acquistano i materiali non paghino i riciclatori, o impieghino mesi per farlo. Presa coscienza di queste dinamiche, Nairis ha iniziato a guidare un processo che ha portato alla protezione dei diritti all’interno della sua comunità di riciclo.

Grazie a donatori come l’Agenzia Italiana per lo Sviluppo (AICS), l’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), e il suo partner, Pastoral Social, Nairis, assieme ai suoi colleghi e alle sue colleghe, viene formata per acquisire competenze trasversali e viene orientata su quali siano i diritti e gli strumenti necessari per svolgere il proprio lavoro in maniera più consapevole e in condizioni più dignitose, trasformando cartone, vetro, alluminio e ferro in oggetti decorativi per la casa, il giardino e il patio. I ricavi ottenuti grazie a queste attività consentono ai riciclatori di guadagnare una maggiore autonomia lavorativa e di supplire alle spese domestiche, quali il vitto e l’alloggio. Inoltre, Nairis ha ricevuto il sostegno di UNHCR e della Pastorale Sociale affinché suo figlio venga impegnato in attività pedagogiche e ricreative nelle ore in cui lei è occupata con il lavoro.

Il contributo dei riciclatori venezuelani in Colombia appare spesso invisibile alla società, dal momento che regna l’ignoranza sul corretto smaltimento dei materiali solidi e sul ruolo fondamentale del riciclo. Per queste ragioni, i riciclatori si definiscono attivisti ambientali e sottolineano il prezioso contributo che forniscono all’intera società.

“Prolunghiamo la vita dell’ecosistema terrestre. Quindi, in altre parole, diamo vita al pianeta, perché quando ricicliamo trasformiamo i materiali in oggetti nuovi”, spiega Nairis.

Come lei, altri leader ambientalisti della costa caraibica colombiana hanno unito le forze a sostegno di questa causa. Anche Víctor, cittadino colombiano nato a Santa Marta, fa parte di un team che, con il supporto del CESVI, promuove giornate dedicate alla piantagione di alberi, alla pulizia degli spazi pubblici e alla sensibilizzazione sull’importanza del riciclo.

“Sia il popolo venezuelano sia quello colombiano devono acquisire maggiore consapevolezza del valore delle risorse naturali”, afferma. “Per non intaccare l’ambiente, è necessario essere consapevoli. Penso sia importante inviare un messaggio all’intera comunità in modo che sappia di più sui rifiuti solidi perché il problema che riscontriamo è che molte persone non sanno come separare i propri rifiuti domestici.”

© ACNUR/Erick Galet

Insieme a Víctor lavora Anleidys, venezuelano che vive a Santa Marta da tre anni. Anche lui considera l’educazione della popolazione una parte fondamentale del suo lavoro di riciclatore.

“In una campagna che abbiamo realizzato grazie al sostegno di CESVI e ACNUR siamo andati casa per casa armati di opuscoli informativi per spiegare alla gente come separare i rifiuti riciclabili da quelli non riciclabili”, ricorda. “Vorrei facessimo tutti la nostra parte per l’ambiente e per il benessere della comunità in cui viviamo”.

Anleidys, Victor e Nairis sono dei veri eroi ambientali. È grazie al loro impegno che i progetti volti a migliorare le condizioni lavorative nel settore del riciclo sono un successo.

 

* I nomi di alcune persone sono stati modificati per motivi di protezione.

 

Sandra: una donna che protegge il territorio

Viaggiare per Boyacá conoscendo diversi progetti produttivi ha permesso a Sandra Milena Campo di ampliare la propria prospettiva sulle conoscenze agricole, artigianali e gastronomiche che compongono un paese diversificato com’è la Colombia.

Questa donna afro-discendente, attualmente residente nel municipio di San Estanislao de Kostka, nel dipartimento di Bolívar, mantiene il suo carattere di leader e imprenditrice anche nei momenti più difficili causati dallo sfollamento e dal conflitto armato colombiano: “come comunità afro-discendenti e contadina abbiamo avuto difficoltà ad adattarci ad altri luoghi, spostandosi sempre da un posto all’altro“. Il suo spirito di resilienza e la sua volontà di preservare la conoscenza tradizionale della sua comunità l’hanno portata ad entrare a far parte del Consiglio Comunitario Mango de la Pua II, situato nel villaggio di Catambuco. Il lavoro comunitario di Sandra si intreccia con le sue attività produttive, tra le quali spiccano la produzione artigianale di abiti e accessori, e la coltivazione di alberi da frutto, piante officinali e fiori.

L’impatto che queste attività hanno avuto sulla creazione di posti di lavoro e di reddito per la sua comunità l’hanno resa la vincitrice del Premio nazionale di Donne Trasformatrici della Colombia rurale 2022, nella categoria “Donna Conservatrice del Territorio“, riconoscimento assegnato dall’Agenzia Nazionale del Territorio (ANT). Nell’ambito di questo premio, Sandra ha avuto l’opportunità di partecipare a uno scambio di esperienze in otto comuni di Boyacá, dove ha incontrato altre donne rurali che, come lei, stanno contribuendo allo sviluppo delle loro comunità con imprese produttive nei settori dell’agricoltura, del turismo e dell’artigianato. Per quattro giorni, in compagnia di Mayerly Sánchez, un’altra delle vincitrici del premio, ha frequentato seminari sulla coltivazione delle patate, sulla tessitura dei cesti e sulla gastronomia. Ha inoltre visitato aziende biologiche che si occupano di caffè, apicoltura e conigli. In questi spazi ha avuto l’opportunità di dialogare con le organizzazioni femminili e di condividere esperienze di vita.

Questo è il miglior regalo che abbiamo ricevuto nell’ambito del premio. Grazie a questa esperienza mi sono arricchita di nuove conoscenze proprie di una cultura che ho appena iniziato a conoscere, piena di persone meravigliose e con storie che mi incoraggiano a continuare. Alle donne contadine del resto del Paese vorrei dire che tutto nella vita è possibile. Alle tessitrici dico che continuino a tessere futuro, famiglia, territorio e cultura”.

Sandra sottolinea il fatto che lo scambio è stato creato soprattutto per le donne rurali, una popolazione particolarmente colpita dal divario di genere, che solitamente hanno orari lavorativi più lunghi e redditi più bassi. “Si percepisce che questo concorso è stato creato dalle donne per le donne. E questo è un segno di come le donne possano generare una catena in cui una guida l’altra, facendo in modo che sempre più donne siano in grado di apprezzare se stesse e il loro lavoro“.

Women Transformers of Rural Colombia 2022 è stato reso possibile grazie all’alleanza tra l’Agenzia Nazionale del Territorio e il Programma DRET II dell’Unione Europea, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO Colombia) e l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS).

Lo scambio di esperienze del premio Mujeres Transformadoras de la Colombia Rural 2022 è stato reso possibile grazie all’alleanza tra l’Agenzia Nazionale del Territorio e il Programa DRET II della Unione Europea, la Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO Colombia) e l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS).

Una nuova opportunità per i giovani operatori turistici del Qhapaq Ñan

La Paz, Bolivia. Sono le otto di una fredda mattina invernale. Partiamo da Piazza di Spagna, direzione Lago Titacaca, il nostro obiettivo è visitare i progetti finanziati dalla Cooperazione Italiana nel settore turismo, alcuni dei quali si realizzano nelle aree contigue al sentiero inca del Qhapaq Ñan. Tra questi “INCAmmino”, progetto implementato dalla ONG italiana Istituto Cooperazione Economia Internazionale (ICEI) e l’iniziativa “Qhapaq Ñan – II Fase”, gestito dal Programma per lo Sviluppo delle Nazioni Unite (UNDP). Ci accompagna Daniel Carvallo, coordinatore generale per la Bolivia, Ecuador e Perù del progetto di UNDP, il quale, durante il viaggio, ci racconta i passaggi più importanti della prima fase del citato intervento.

Sono le 11 quando arriviamo a Santiago de Okola, paesino situato sulla sponda boliviana del Lago Titicaca, a 4mila metri sopra il livello del mare. Nella piazza del paese ci aspetta Luciano Lucchesi, coordinatore del progetto “INCAmino” di ICEI. Scendiamo dalla macchina. L’aria è frizzante, il sole è fortissimo, brucia la pelle, tipico dell’altipiano. Questa comunità sperduta del lago è il punto strategico per articolare le attività dei due progetti finanziati dalla Cooperazione Italiana e volti alla promozione del turismo comunitario e sostenibile del Qhapac Ñan, sentiero inca che percorre il Sudamerica dalla Colombia al Cile.

Dalla piazza ci spostiamo verso la scuola del paese, dove Luciano si sta occupando della formazione dei giovani operatori turistici locali, una delle principali attività del progetto. Questo intervento prevede, infatti, tre componenti: la tutela del patrimonio, la creazione di sinergie tra i vari comuni per lo sviluppo di un piano turistico e, infine, la promozione turistica, anche attraverso l’uso delle nuove tecnologie digitali dell’informazione e comunicazione (TIC).

È proprio sulle attività formative che si concentra il lavoro di ICEI in questo periodo. Nell’atrio della scuola, giovani operatori turistici provenienti da zone più disparate della Bolivia si sono riuniti per prendere parte al corso per giovani guide. Il corso è concepito per migliorare le loro capacità e conoscenze tecniche come professionisti del settore.

Approfittiamo dunque per fare qualche domanda e raccogliere delle testimonianze:

Maruja è la Presidente dell’Organizzazione del Turismo Comunitario di Santiago di Okola, nata nel 2006 dall’associazione di 6 famiglie e attualmente composta da 12 famiglie. “Santiago di Okola dista circa 2 ore e mezza dalla città di La Paz. Tradizionalmente questa comunità si è dedicata alla pesca e all’agricoltura, anche se negli ultimi anni il turismo internazionale sta prendendo piede. I turisti arrivano soprattutto da Stati Uniti, Francia, Germania e Giappone e sono attratti da questi luoghi favolosi e dallo stile di vita della comunità, così diverso dal loro. Nel paese, non esiste un hotel e i turisti sono accolti dalle famiglie all’interno delle loro case. Ad oggi, però, mancano ancora alcuni strumenti importanti per sfruttare a pieno il potenziale turistico del posto. La comunicazione e la tecnologia, ad esempio, sono importanti per poter contattare direttamente i turisti. Al momento ci appoggiamo alle agenzie di viaggio, anche se ci piacerebbe imparare a gestire le comunicazioni con i turisti in prima persona”.

Ramiro, invece, viene dall’impresa Qala Uta, fondata nel 2008 e composta da 25 famiglie. “Per alcune società turistiche il lavoro è più facile perché si trovano vicino alle città. Nel nostro caso, abbiamo cercato di sfruttare la tradizione Aymara per attrarre l’attenzione dei turisti. Come comunità, siamo uniti dalla cosmovisione indigena fatta di animali e natura, per noi tutto possiede vita. I benefici ottenuti con il turismo si distribuiscono tra tutta la comunità, sia tra coloro che partecipano al circuito turistico, come tra coloro che non vi partecipano affatto. Vi siamo riconoscenti per questa opportunità e per condividere con noi le vostre conoscenze”.

Amalia fa parte di Tomarapi, associazione che da oltre 16 anni lavora nel circuito turistico del lago e conta oggi con 25 soci. Amalia è molto felice di poter partecipare a questo Progetto, ci dice che gli spazi di formazione sono un ottimo strumento per la sua crescita professionale. “Il progetto ci aiuta molto. Posso imparare a guidare i turisti e in futuro potrò formare a mia volta altre guide all’interno della mia comunità”.

Jesus fa parte dell’impresa Mi casa es tu casa della regione tropicale dello Yungas, vicino alla città di La Paz. E’ la prima volta che la cooperazione internazionale ci fornisce della formazione su questi temi, un metodo empirico che ci permette di imparare un mestiere.”

Onofre invece fa parte della Comunidad San Antonio de Lipez nel Dipartimento di Potosí, a 700 km da qui. “Tra le varie attrazioni turistiche, offriamo la possibilità di visitare le miniere coloniali. L’affluenza di turisti da Cile e Argentina è forte. Questi corsi ci permettono di sviluppare ulteriormente i rapporti con i turisti che arrivano da questi paesi”.

Anche Ronald viene da Potosí. L´associazione per cui lavora offre ai turisti visite guidate per conoscere le pitture rupestri Inca. “Il corso ci aiuta con la formazione su aspetti importanti come norme e regole per formare le guide locali del turismo comunitario”.

Parliamo infine con Boris, guida turistica e fotografo della comunità di Luribay, che è venuto per tenere un piccolo corso di fotografia per i giovani operatori turistici che partecipano al progetto. “Da noi, il turismo ha ancora grossi limiti, mancano le infrastrutture e il fatto che il governo imponga il visto turistico a chi viene da Stati Uniti e Israele, è un grosso problema; senza contare che le tasse sono piuttosto alte. Per quanto la cooperazione internazionale sia di molto aiuto, il governo dovrebbe dimostrarsi più flessibile e vicino alla gente”.

È stata molto gradita la nostra visita a Santiago di Okola, e la nostra partecipazione al workshop organizzato da ICEI è vista come un coinvolgimento e un’attenzione che raramente gli abitanti di questi luoghi sono abituati a ricevere da parte delle istituzioni. Anche per questo siamo cordialmente invitati a pranzo da Doña Maruja che ci offre un delizioso Apthapi, tradizionale pic-nic, esclusivamente a base di prodotti locali.

Dopo il pranzo, la nostra visita continua verso casa di Doña Victoria, una casa tipica dove vengono alloggiati i turisti. Doña Maruja e Daniel ci spiegano che, per sviluppare il turismo comunitario, è necessario standardizzare le strutture ricettive e migliorarle, in modo tale da creare uno standard minimo di qualità. Per questo motivo, bisognerà investire anche sugli impianti elettrici, sanitari e migliorare la qualità di letti e servizi, in modo da far sentire a proprio agio turista e visitatori.

 

AUTORE: Alfredo Eguino

I ragazzi di Qalima

Entrando nel Centro di riabilitazione giovanile di Qalauma, ci aspettiamo di trovare un Istituto detentivo pieno di guardie penitenziarie e recinti. Invece vi troviamo una comunità di ragazzi che, in una bella giornata di sole, passeggiano nella vasta piazza della struttura, attorno alla quale si svolgono le diverse attività tecniche, professionali ed educative che li preparano alla futura reintegrazione nel mondo esterno, con la speranza che aprano loro una vita migliore di quella che li ha portati lì. I ragazzi stessi ci raccontano le loro esperienze e ci mostrano i prodotti che hanno realizzato.

Luis Miguel ha 24 anni e è nato a La Paz. È nell’Istituto da 7 anni ma non gli manca molto alla libertà. Quando è entrato nel 2012, doveva ancora concludere l’ultimo anno scolastico, che ha frequentato all’interno della struttura. Allo stesso tempo, ha lavorato nel Laboratorio di xerigrafia, nella lavorazione della porcellana fredda e in sartoria e ha frequentato il corso di disegno grafico e anche di cucina. Ora è responsabile del laboratorio e ci mostra l’iter e i colori che utilizza per la riproduzione dei disegni su stoffa.

Nestor, 22 anni, è il responsabile del Laboratorio di sartoria, perché in Brasile, dove ha trascorso alcuni anni, ha imparato a cucire; è nell’istituto da 3 anni e aspetta di terminare l’ultimo. È del Paraguay, dove risiede la sua famiglia, ma a La Paz ha il sostegno di sua moglie e della famiglia di lei, che attendono il giorno in cui uscirà.

Marco, 22 anni, di La Paz è da 2 anni responsabile della Biblioteca e dello Spazio culturale dove si interessa soprattutto di robotica e elettronica. Dal 2016 si trova nell’istituto e, mentre frequentava i laboratori di agricoltura e di xerigafia, scappava in biblioteca appena ne aveva la possibilità e consultava soprattutto libri di diritto e medicina. Tra un anno potrà uscire per buona condotta e spera di poter partecipare ai progetti del post penitenziario. Ha anche partecipato alla produzione di un disco commercializzato anche all’esterno, dal titolo “Sonado libero”. Infatti nella sede c’è anche uno studio di registrazione. Hanno partecipato alla realizzazione del disco anche altri ragazzi esperti in grafica per la copertina.